Leggi le Condizioni generali del servizio di fatturazione elettronica P.A., B2B e B2C e conservazione a norma
		
																
																	
																		CONDIZIONI
																			GENERALI DEL SERVIZIO DI
																			FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A., B2B E
																			B2C
																			E CONSERVAZIONE A NORMA
																	
																		1.–
																			OGGETTO DEL SERVIZIO.                                                
																			
																		
																		FtPA è una piattaforma di proprietà di TosNet S.r.l. (di seguito denominata TosNet). Riferendosi a FtPA si fa implicitamente riferimento a TosNet S.r.l.. FtPA, alle condizioni di cui al presente documento e dietro pagamento anticipato degli importi concordati (salvo differenti accordi tra FtPA e il cliente diretto utilizzatore finale o tra il Distributore/Developer e il proprio cliente), eroga a favore dell'Utente
																		un Servizio di gestione della fattura
																		elettronica e conservazione a norma, in conformità alle norme
																		vigenti. Il servizio segue le specifiche che caratterizzano le
																		soluzioni proposte e in ogni caso la soluzione scelta dall'Utente. Il
																		servizio offerto da FtPA, prevede in generale l'acquisizione dei dati
																		della fattura (inseriti manualmente o tramite acquisizione manuale o
																		automatica del file XML), l'apposizione della firma digitale e del
																		riferimento temporale, la trasmissione della fattura elettronica al
																		Sistema di Interscambio (SdI), la ricezione delle fatture
																		elettroniche dall’SdI, la archiviazione delle fatture
																		elettroniche trasmesse/ricevute e delle relative eventuali notifiche
																		e ricevute restituite dallo SdI, la conservazione sostitutiva delle
																		fatture nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente nonché
																		la messa a disposizione all'Utente, con modalità informatiche,
																		dei predetti documenti elettronici. Il presente Servizio non
																		comprende – e non può comprendere – alcun tipo di
																		verifica da parte di FtPA sulla correttezza o sulla coerenza dei dati
																		inseriti dall'Utente e non comprende neppure alcun tipo di controllo
																		sulla correttezza, completezza o conformità alle norme del
																		file XML predisposto dell'Utente, rimanendo tali verifiche e
																		controlli a carico esclusivo dell'Utente stesso.
																		DEFINIZIONI
																			– FtPA:
																			è una piattaforma di proprietà di TosNet S.r.l. (di
																			seguito denominata TosNet). Riferendosi a FtPA si fa implicitamente
																			riferimento a TosNet S.r.l.. Utente:
																			la persona fisica o giuridica, identificata da un singolo codice
																			fiscale, cui è imputabile la produzione dei documenti immessi
																			nel Sistema di Conservazione digitale tramite FtPA. Sistema di
																			Conservazione Digitale: l’insieme dell’hardware,
																		del software, del personale e delle altre risorse organizzative,
																		materiali e immateriali riconducibili a FtPA o offerti
																		da società, persone, fornitori qualificati e in possesso di
																		eventuali accreditamenti richiesti da normativa o enti terzi,
																		finalizzato alla prestazione del Servizio di
																		Conservazione Digitale. FtPA, alle condizioni di cui al presente
																		documento e dietro pagamento anticipato degli importi concordati,
																		eroga un Servizio di Conservazione Digitale dei Documenti, in
																		conformità alle norme vigenti (convenzionalmente denominato
																		tra le parti "Servizio"). Il Servizio prestato tramite FtPA
																		consiste: nella conservazione digitale dei documenti nei modi e nei
																		tempi previsti dalla normativa vigente nonché nella messa a
																		disposizione all'Utente, con modalità informatiche, dei
																		predetti documenti informatici. Il Servizio non comprende – e
																		non può comprendere – alcun tipo di controllo da parte
																		di FtPA sulla correttezza e sulla completezza dei documenti inviati e
																		dei dati inseriti, limitandosi FtPA a raccogliere per la
																		conservazione i documenti che l'Utente, assumendosene ogni
																		responsabilità, avrà provveduto a trasmettere a FtPA
																		stessa. Il Servizio è e deve intendersi, pertanto, di supporto
																		tecnico-informatico e, ove richiesto, di carattere meramente
																		compilativo. FtPA effettuerà, comunque, la verifica di
																		coerenza tecnica in conformità a quanto previsto dal DPCM
																		3-12-2013 art. 9 comma 1, lettere (b) e (c) nonché quei
																		controlli e quelle verifiche che saranno eventualmente concordati tra
																		le parti con separati accordi scritti. 
																		
																		
																		2.–
																			QUALITÀ DEI SERVIZI E CONTROLLI A CARICO DELL'UTENTE,
																			LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA'.       
																		2.1.–
																		Ove non diversamente stabilito, FtPA provvederà a far
																		pervenire al Sistema di Interscambio la fattura elettronica secondo
																		la configurazione impostata dall’Utente stesso a seguito
																		dell’attivazione del Servizio.                                
																		
																		2.2.–
																		Ove non diversamente stabilito, FtPA provvederà ad acquisire e
																		a sottoporre alla procedura informatica della “conservazione”
																		(eventualmente appoggiandosi a società, persone, fornitori
																		qualificati e in possesso di eventuali accreditamenti richiesti da
																		normativa) o enti terzi i documenti immessi e riferibili ad un
																		singolo Utente Produttore dei documenti (identificato da un singolo
																		codice fiscale). Saranno generati i pacchetti di archiviazione
																		conformi alle norme vigenti, consolidati tramite sottoscrizione e
																		marcatura temporale dell’Indice della Conservazione con cadenza
																		annuale, negli ultimi 15 giorni del mese di dicembre.                
																		
																		2.3.– L'Utente si
																		obbliga a effettuare sempre e con diligenza, prima, durante e dopo
																		ogni operazione importante, accurate verifiche e controlli e a
																		tenerne precisa e dettagliata registrazione, al fine di rilevare e
																		ovviare per tempo a possibili problematiche. In particolare rimane a
																		carico dell'Utente
																		il
																		controllo dei documenti e dei
																		Rapporti di Versamento sia prima che subito dopo l'operazione di
																		immissione e di conservazione dei documenti nel Sistema di
																		Conservazione Digitale dei Documenti resi disponibili da FtPA
																		nell'area riservata dell'Utente, in modo da poter porre rimedio per
																		tempo ad eventuali errori o malfunzionamenti. Rimangono a carico
																		dell'Utente anche i tutti i controlli diversi da quelli
																		specificamente previsti a carico di FtPA nel presente regolamento.   
																		2.4.– Per
																		tutti i servizi resi in esecuzione del presente accordo, FtPA
																		garantirà e opererà con elevati standard di qualità;
																		tuttavia l'Utente, nel proprio interesse e onde evitare danni a sé
																		stesso e ad altri, si obbliga ad effettuare sempre e con diligenza,
																		prima, durante e dopo ogni operazione importante, accurate verifiche
																		e controlli e a tenerne precisa e dettagliata registrazione, al fine
																		di rilevare e ovviare per tempo a possibili problematiche. In
																		particolare sono a carico dell'Utente tutti i controlli diversi da
																		quelli che non siano stati specificamente delegati e accettati da
																		FtPA ed espressamente indicati nella proposta contrattuale (modulo di
																		attivazione del servizio) o in altro accordo scritto.                
																		
																		2.5.– Inoltre l'Utente
																		si obbliga: a) ad adottare ogni e qualsiasi misura di sicurezza
																		richiesta dalla legge, che sia idonea a garantire la protezione e la
																		sicurezza, fisica e logica, dei propri documenti, dati e/o
																		informazioni e in generale del proprio sistema informatico. b) a
																		eseguire ogni eventuale comunicazione alle competenti autorità
																		fiscali e/o amministrative che fosse richiesta in considerazione
																		della conservazione a norma di legge dei documenti oggetto del
																		presente accordo. c) ad assolvere, secondo le modalità
																		previste dalla normativa vigente, agli oneri di pagamento
																		dell'imposta di bollo qualora fosse prevista in ragione della
																		tipologia di fattura di cui richiede la gestione. d) assolvere,
																		secondo le modalità previste dalla normativa vigente, agli
																		oneri di pagamento dell'imposta di bollo o di altre eventuali
																		imposte, qualora ciò fosse previsto in ragione della tipologia
																		di documento di cui richiede la Conservazione Digitale.              
																		
																		2.6.– L'Utente si
																		obbliga a verificare presso i propri consulenti che la numerazione
																		delle fatture elettroniche inviate alla PA o comunque ai destinatari
																		della fattura elettronica (B2B e/o B2C) sia corretta e sia conforme a
																		quanto previsto dalle norme vigenti in tema di emissione di fatture
																		in forma elettronica e di conservazione sostitutiva dei documenti di
																		rilevanza tributaria, predisponendo ogni necessaria cautela (e,
																		pertanto, se ritenuto necessario, istituendo un nuovo registro
																		sezionale per le fatture elettroniche) affinché la predetta
																		numerazione sia corretta. FtPA, ad ogni modo, ribadisce che non
																		costituisce oggetto del presente accordo eseguire qualsivoglia
																		controllo sulla correttezza della numerazione delle fatture così
																		come sulla correttezza di qualsivoglia altro dato ad essa trasmesso,
																		trattandosi di un servizio meramente di supporto tecnico-informatico.
																		
																		2.7.– Salvi i casi inderogabili previsti dalla legge, in
																		nessun altro caso FtPA o i suoi fornitori saranno responsabili per i
																		danni diretti o indiretti (inclusi anche il danno per perdita o
																		mancato guadagno o risparmio, interruzione dell'attività,
																		perdita di informazioni o dati ed altre perdite economiche) derivati
																		all'Utente ovvero a terzi dai Servizi prestati in esecuzione del
																		presente accordo, anche nel caso in cui FtPA sia stata avvertita
																		della possibilità di tali danni. 
																		2.8.– L'Utente
																		concorda che eventuali errori riconducibili all'attività di
																		gestione delle fatture elettroniche – se esclusivamente
																		imputabili a FtPA stessa – comporteranno a carico di FtPA
																		soltanto l'onere di trasmettere nuovamente la fattura dell'Utente (e,
																		se necessario, anche la nota di credito dell'Utente) e di provvedere
																		all'invio della stessa al Sistema di Interscambio, escluso
																		tassativamente ogni altro diverso onere. Laddove gli errori non siano
																		riconducibili a FtPA (ma siano dipesi da informazioni o dati errati,
																		non segnalati, inseriti con errore di digitazione, etc.) l'Utente
																		concorda che il nuovo invio e, se necessario, l'emissione di nota di
																		credito rimarranno a carico dell'Utente e saranno scalati da un
																		eventuale pacchetto prepagato i relativi crediti o dovranno essere
																		acquistati nuovi documenti/crediti.                                  
																		
																		2.9.– E' tassativamente esclusa ogni responsabilità
																		di FtPA in merito a qualsivoglia ipotesi di temporanea interruzione
																		della disponibilità online dei documenti nonché in caso
																		di eventuale perdita di documenti, dovendo (e potendo) l'Utente
																		ovviare, autonomamente, a tali ipotetiche eventualità ai sensi
																		della normativa regolamentare del Servizio di cui all'art. 3.12. che
																		segue.                                                         
																		
																		2.10.– L'Utente dà atto e concorda che, per
																		interventi di manutenzione o in funzione del traffico complessivo su
																		internet, potranno verificarsi temporanee interruzioni delle
																		attività, senza che ciò comporti diritti a indennizzi
																			o a risarcimenti a carico di FtPA (TosNet).                          
																		
																		2.11.–
																		L'Utente concorda che eventuali errori riconducibili all'attività
																		di conservazione digitale dei documenti – se esclusivamente
																		imputabili a FtPA stessa – comporteranno a carico di FtPA
																		soltanto l'onere di sottoporre ad una nuova procedura di
																		conservazione digitale i documenti dell’Utente
																		escluso
																		tassativamente ogni altro diverso onere.                             
																		
																		2.12.– Premesso che FtPA opererà con la
																		massima diligenza e si promuoverà la conservazione dei
																		documenti su più server e con più copie di salvataggio
																		dei dati, situati in luoghi fisici distinti, l'Utente si impegna a
																		tenere copia digitale dei dati dei documenti conservati, onde ridurre
																		il rischio di perdita definitiva di tali dati e documenti.           
																		
																		
																		3.–
																			MODALITA' DI EROGAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO.             
																			
																		3.1.–
																		FtPA è libera di erogare il servizio pattuito con l'Utente con
																		le modalità preferite, meglio viste ed in piena autonomia,
																		utilizzando, se ritenuto opportuno e a proprio insindacabile
																		giudizio, in tutto o in parte, anche beni o servizi offerti da
																		società, persone, fornitori qualificati e in possesso di
																		eventuali accreditamenti richiesti da normativa o enti terzi.        
																		
																		3.2.– Il software e l'hardware
																		utilizzati per la prestazione dei servizi sono scelti unilateralmente
																		da FtPA o da società, persone, fornitori qualificati e in
																		possesso di eventuali accreditamenti richiesti da normativa o enti
																		terzi e sono e rimangono di esclusiva
																		titolarità e pertinenza
																		di quest'ultima o dei fornitori.                                     
																		3.3.– Poiché, come già riferito,
																		FtPA non effettua alcun controllo sui file XML trasmessi dall'Utente,
																		quest'ultimo, se previsto dalla Soluzione acquistata, dovrà
																		inviare, a FtPA, il file XML già completo, corretto e conforme
																		alle norme previste per la fatturazione elettronica. Qualora il file
																		XML fornito dall'Utente non dovesse risultare corretto o fosse
																		incompleto o non conforme alla normativa vigente e, pertanto, il
																		Sistema di Intercambio rifiutasse la fattura elettronica o, comunque,
																		generasse un messaggio di errore, FtPA avrà soltanto l'onere
																		di rendere disponibile all'Utente tale informazione di mancato buon
																		fine dell'invio allo SdI (generalmente denominato “scarto”),
																		escluso ogni altro onere. FtPA, anche in tal caso, detrarrà
																		dalla somma prepagata dall'Utente l'importo corrispondente al prezzo
																		di gestione delle fatture elettroniche comunque elaborate.           
																		
																		3.4.– Affinché
																		il Servizio possa essere prestato, l'Utente dovrà trasmettere
																		a FtPA, con le modalità da quest'ultima pubblicate sul proprio
																		sito Internet o diversamente comunicate, i documenti e i dati ad essi
																		relativi previsti dalle norme.                             
																		3.5.–
																		L'Utente dichiara di essere autorizzato a trasmettere a FtPA i
																		documenti e i dati che invierà a quest'ultima in esecuzione
																		del Servizio e dichiara altresì di accettare che FtPA passi
																		l'incarico a fornitori qualificati e in possesso di eventuali
																		accreditamenti richiesti da normativa o enti terzi e nella
																		fattispecie della Conservazione Digitale di tali documenti e dati che
																		sarà tramite comped servizi effettuato.                       
																		
																		3.6.– Nel caso in cui
																		l'Utente (centro servizi, consulente, commercialista, CAF,
																		associazione, consorzio, sindacato, società capogruppo, ordine
																		professionale, software house, rivenditore in genere o qualsivoglia
																		altra tipologia di soggetto o ente) utilizzi il Servizio per la
																		gestione da parte di FtPA di fatture elettroniche nell'interesse di
																		soggetti terzi diversi dall'Utente stesso, l'Utente dichiara fin
																		d'ora di essere stato autorizzato dai predetti soggetti terzi a
																		conferire a FtPA e ad eventuali società, persone, fornitori
																		qualificati e in possesso di eventuali accreditamenti richiesti da
																		normativa o enti terzi l'incarico di gestione delle relative fatture
																		elettroniche. L'Utente, pertanto, assume in proprio ogni onere in
																		merito all'ottenimento delle dovute autorizzazioni dai terzi, con
																		particolare riferimento a quelle riguardanti la veridicità
																		della firma apposta sui moduli di attivazione e contratti,
																		l'emissione, l'invio, la ricezione, l'archiviazione, la conservazione
																		sostitutiva delle fatture elettroniche e il trattamento dei dati da
																		parte di FtPA.                                                     
																		
																		3.7.– 
																		L'Utente che abbia provveduto al pagamento dell'importo pattuito ha diritto alla gestione delle fatture elettroniche attive e passive nei limiti della dimensione massima di spazio, laddove prevista dell’opzione tariffaria. L'Utente, fino al raggiungimento di tale limite per il quale ha previamente pagato l'importo (o lo andrà a pagare, a seconda degli accordi con FtPA o, nel caso di cliente indiretto, con il proprio Distributore/Developer), potrà usufruire del servizio in qualsiasi momento e senza alcuna limitazione.
																		È tassativamente esclusa
																		la possibilità per l'Utente di trasferire a favore di soggetti
																		diversi dallo stesso Utente, eventuali residui crediti che, per
																		qualsiasi ragione, non siano stati usufruiti o che non possano più
																		essere usufruiti (tale esclusione naturalmente non vale per centro
																		servizi, consulente, commercialista, CAF, associazione, consorzio,
																		sindacato, società capogruppo, ordine professionale, software
																		house, rivenditore in genere o qualsivoglia altra tipologia di
																		soggetto o ente, laddove acquistino dei crediti da distribuire ai
																		vari clienti). In ogni caso, ogni eventuale storno e riaccredito che
																		non sia espressamente previsto nella soluzione acquistata rimarrà
																		a completa e insindacabile discrezione di FtPA.                      
																		
																		3.8.– Il Servizio prestato
																		da FtPA comprende la conservazione sostituiva a norma, per un periodo
																		di dieci anni, delle fatture elettroniche gestite in esecuzione di
																		questo accordo secondo le Condizioni del Servizio di Conservazione
																		Digitale dei Documenti di cui in seguito.                            
																		3.9.– L'Utente
																		che abbia provveduto al pagamento dell'importo pattuito, ha diritto
																		alla Conservazione Digitale dell'insieme dei documenti nei limiti
																		della dimensione massima di spazio prevista dell’opzione
																		tariffaria.
																		È
																		tassativamente esclusa la possibilità per l'Utente di
																		trasferire a favore di soggetti diversi dallo stesso Utente,
																		eventuali residuo spazio che, per qualsiasi ragione, non sia stato
																		usufruiti o che non possa più essere usufruito, salvo
																		esplicita autorizzazione di FtPA o accordo per iscritto.
																		
																		3.10.–
																		Qualora i documenti dell’Utente, in fase immissione dei
																		documenti da parte dell’Utente ovvero in sede di conservazione
																		digitale, superino, complessivamente, la dimensione massima dello
																		spazio acquistato dall’Utente FtPA potrà automaticamente
																		pretendere il pagamento dello spazio eccedente come da proprie
																		tariffe vigenti al momento dello sforamento.
																		
																		
																		3.11.–
																		Il Servizio offerto da FtPA prevede la conservazione digitale a
																		norma, per un periodo di dieci anni, dei documenti gestiti in
																		esecuzione di questo accordo. All'uopo, l'acquisto da parte
																		dell'Utente del Servizio comporta l'affidamento a soggetto esterno,
																		comped servizi, sulla base del presente accordo, della delega allo
																		svolgimento delle specifiche attività di conservazione qui
																		indicate.
																		
																		3.12.–
																		I documenti elettronici gestiti da FtPA nell'ambito del Servizio
																		offerto e delle soluzioni proposte e vendute saranno resi disponibili
																		online all'Utente che potrà consultarli (se previsto dalla
																		soluzione acquistata), con modalità telematiche, in qualsiasi
																		momento, per tutto il periodo della gestione (si veda art. 7). I
																		documenti saranno gestiti e mantenuti online in base ad elevati
																		standard di qualità, tuttavia l'Utente prende atto che
																		potranno occasionalmente verificarsi, anche per ragioni tecniche non
																		dipendenti da FtPA, temporanee interruzioni della disponibilità
																		online dei documenti (vedi aggiornamenti di sistema), così
																		come prende atto dell'eventualità (remota, ma astrattamente
																		possibile) che possano verificarsi perdite definitive di dati e di
																		documenti, accettando, sin d'ora, tali eventualità come fatti
																		e rischi indissolubilmente connaturati con la tipologia di servizio
																		richiesto. A tale proposito l'Utente si obbliga con regolarità,
																		comunque, a scaricare e archiviare copia di tutti i documenti che lo
																		riguardano nel proprio sistema informatico, in modo da ovviare, in
																		via preventiva, a ogni eventuale problematica che possa verificarsi.
																		In
																			alcun modo FtPA, le eventuali società, persone, fornitori
																			qualificati e in possesso di eventuali accreditamenti richiesti da
																			normativa o enti terzi, chiamati
																				a rispondere per i danni diretti o indiretti (inclusi anche il danno
																				per perdita o mancato guadagno o risparmio, interruzione
																				dell’attività, perdita di documenti, di informazioni o
																				dati ed altre perdite economiche) derivati agli Utenti Finali o al
																				Distributore/Developer ovvero a terzi dall’uso o mancato uso del Servizio
																				e/o del Software, anche nel caso in cui FtPA (TosNet) sia stata
																				avvertita della possibilità di tali danni. La responsabilità
																				di FtPA (TosNet), laddove un risarcimento possa essere riconosciuto
																				(comunque a completa discrezione di FtPA), questo sarà
																				comunque limitato al costo pagato per la trasmissione/ricezione dei
																				documenti specifici oggetto del contendere.                          
																				
																			3.13.–
																			Nel caso in cui l'Utente acceda ad una soluzione di Rivendita (centro
																			servizi, consulente, commercialista, CAF, associazione, consorzio,
																			sindacato, società capogruppo, ordine professionale, software
																			house, rivenditore in genere o qualsivoglia altra tipologia di
																			soggetto o ente), a prescindere che sia o meno un
																			Distributore/Developer, l'Utente concorda con FtPA che i prodotti
																			software, in generale, non possono essere sviluppati in modo che essi
																			funzionino senza errori rispetto a tutte le possibili applicazioni e
																			utilizzi accettando, pertanto, il rischio che il Software e/o il
																			servizio possano contenere o generare eventuali errori. Il
																			Distributore/Developer dichiara di avere valutato il Software, il
																			Servizio e tutti i suoi elementi software, ritenendoli pienamente
																			soddisfacenti per le proprie esigenze, i propri scopi e obiettivi.
																			Per quanto riguarda nuove funzioni, versioni o aggiornamenti del
																			Software e/o del Servizio, il Distributore/Developer si obbliga a
																			presentare preventivamente tutte le domande nonché ad
																			effettuare preventivamente tutti gli opportuni collaudi al fine di
																			verificarne - prima di integrarli nelle proprie Applicazioni e in
																			ogni caso prima della distribuzione a Utenti Finali - la rispondenza
																			alle proprie esigenze, scopi ed obiettivi. Il Distributore/Developer
																			si obbliga a collaudare adeguatamente ogni versione e ogni
																			aggiornamento delle proprie Applicazioni facenti uso del Servizio e/o
																			del Software, anche in congiunzione con questi ultimi, prima della
																			distribuzione a Utenti Finali, e a tenerne dettagliata registrazione.
																			Il Distributore/Developer, avendo valutato il Software e il Servizio
																			di FtPA ed essendosi obbligato a collaudare preventivamente le nuove
																			versioni e gli aggiornamenti del Software, del Servizio e delle
																			proprie Applicazioni, manleva FtPA (TosNet) da qualsivoglia
																			responsabilità per danni che potessero essere cagionati
																			all’Utente Finale, rinunciando, altresì, a richiedere
																			eventuali risarcimenti a FtPA (TosNet) per danni che possa esso
																			stesso subire dalla distribuzione o, comunque, dall’utilizzo
																			del Servizio e/o del Software. L'Utente (consumatore finale) che
																			acquisti il Servizio da un Distributore/Developer accetta che le
																			credenziali di accesso alla propria area riservata siano fornite al
																			Distributore/Developer che, a seconda dei casi e delle necessità,
																			deciderà se girarle al proprio cliente (rendendolo autonomo
																			nelle attività quotidiane o meno. L'Utente (consumatore
																			finale) che acquisti il Servizio da un Distributore/Developer accetta
																			inoltre che il Distributore/Developer possa accedere in qualsiasi
																			momento (in modalità “avatar” all'interno del
																			proprio pannello e area riservata per le verifiche che il
																			Distributore/Developer riterrà necessarie per la corretta
																			erogazione del servizio nonché per poter aiutare l'Utente a
																			lavorare al meglio con FtPA. L'Utente inoltre è consapevole e
																			accetta che lo Staff di FtPA (TosNet) possa accedere in qualsiasi
																			momento all'area riservata dell'Utente sempre per motivi di verifica
																			del corretto funzionamento della piattaforma nonché per
																			effettuare un servizio di verifica e assistenza a favore dell'Utente.
																			L'Utente (consumatore finale) e il Distributore/Developer accettano
																			inoltre che il servizio potrà essere sospeso per effettuare
																			normali o straordinarie attività di manutenzione o attività
																			volte ad implementare la piattaforma e le sue funzionalità.
																			L'interruzione (salvo forza maggiore) sarà comunicata per
																			tempo via mail all'Utente e al Distributore/Developer in modo da
																			creare meno disagio possibile. In alcun modo l'Utente o il
																			Distributore/Developer potranno avanzare richieste di risarcimento
																			per il periodo di interruzione del servizio.
																			
																		3.14.–
																		
																		Il prezzo delle prestazioni acquistate dai clienti diretti FtPA (quindi utilizzatori finali che si rivolgono direttamente a FtPA) dovrà essere versato in via anticipata rispetto all'erogazione del Servizio tramite carta di credito (anche prepagata), bonifico bancario o con qualsiasi altro mezzo che FtPA metterà a disposizione. In caso di mancato pagamento degli importi pattuiti il Servizio non verrà erogato e FtPA sarà esente da qualsivoglia responsabilità per l'eventuale mancata esecuzione di adempimenti convenzionali o obbligatori. Rimane la più ampia facoltà del Distributore/Developer di concordare tariffe e modalità di pagamento differenti con la propria clientela.
																		
																		3.15.–
																			L'Utente prende atto e accetta che gli acquisti effettuati su FtPA
																			sono soggetti alla disciplina del D.Lgs n. 185 del 22/05/1999,
																			dettata in materia di contratti a distanza, nei casi in cui la
																			consegna della merce avvenga al domicilio dell’acquirente.
																			Questo diritto è riservato esclusivamente alle persone fisiche
																			(consumatori) che agiscono per scopi che possono considerarsi
																			estranei all’attività imprenditoriale o professionale
																			eventualmente svolta. Sono perciò esclusi dal diritto di
																			recesso, gli acquisti effettuati da rivenditori e/o Titolari di P.
																			IVA e da Aziende. L'Utente ha diritto, entro un termine di 10 giorni
																			lavorativi dal ricevimento della merce, di esercitare il diritto di
																			recesso. Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione
																			del bene acquistato e nel conseguente rimborso del prezzo di
																			acquisto. Il diritto di recesso è comunque escluso nei
																			seguenti casi: prodotti o servizi acquistati in formato ESD (ossia
																			scaricati/attivati direttamente da Internet), invio elettronico o a
																			mezzo fax di licenza o chiavi di accesso (che coincide infatti con
																			l’apertura dell'area riservata dell'utente e non consente di
																			avviare alcuna procedura di rimborso), attivazione anni fiscali,
																			classi documentali (es. fattura elettronica attiva), generazione
																			codici o dispositivi di firma digitale (es. token usb, smart card,
																			firme remote, essendo nominative e intestate all'utente), attivazione
																			di marche temporali, attivazione caselle di posta elettronica
																			certificata (dovendo andare a “bloccare” uno specifico
																			indirizzo a vantaggio dell'utente). Nei casi consentiti la richiesta
																			di rimborso dovrà essere inviata via raccomandata a/r al
																			seguente indirizzo FtPA c/o TosNet S.r.l. Via F.lli Giachetti, 28/3
																			59100 Prato o a mezzo pec all'indirizzo tosnet@c-posta.it
																			(ogni altro modo non potrà essere preso in considerazione) e
																			dovrà contenere la manifestazione di volontà di
																			avvalersi del beneficio concesso dal D.Lgs N. 185 del 22 Maggio 1999,
																			l’indicazione del prodotto/servizio per il quale si decide di
																			avvalersi del diritto di recesso, i dati relativi al proprio conto
																			corrente bancario (nome dell’istituto, ABI, CAB, CIN, numero di
																			conto corrente), per permettere la restituzione della somma versata
																			(al netto delle spese di bonifico ed eventuali oneri amministrativi
																			e/o accessori, come previsto dalla legge italiana). Qualora la
																			richiesta venga accolta (perché rientrante nelle casistiche
																			suddette) l'Utente riceverà il rimborso mediante bonifico
																			bancario indicativamente entro 30 (trenta) giorni dall’avvenuta
																			ricezione della comunicazione nella quale il consumatore esprime la
																			volontà di esercitare il diritto di recesso. 
																		
																		
																		3.16.–
																			L'utente prende atto che a partire dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e una delle novità previste riguarda l'attività di predisposizione e aggiornamento periodico del Manuale della Conservazione. Tale attività dovrà obbligatoriamente essere effettuata dal Responsabile della Conservazione (che è e rimane il rappresentante legale dell'utente che si iscrive al Servizio oppure un terzo da lui espressamente delegato). FtPA mette a disposizione un servizio opzionale di supporto alla generazione di alcuni contenuti tecnici da inserire nel Manuale della Conservazione e del successivo aggiornamento (vedi Regolamento servizio Manuale della Conservazione per utenti finali). Con l'entrata in vigore della nuova normativa tutte le fatture elettroniche (attive/passive gestite tramite FtPA e relative ricevute, emesse tramite altri gestori e depositate su FtPA) continueranno ad essere regolarmente (tecnicamente) conservate fino al completamento dei 10 anni anche laddove l'utente, su propria scelta e su propria responsabilità, decidesse di contravvenire alle nuove linee guida di Agid e di non redigere il Manuale della Conservazione. Il Manuale della Conservazione è obbligatorio inoltre per l'espletamento di tutti gli altri servizi (vedi archiviazione sostitutiva).
																		
																			4.–
																			DOCUMENTI DI RILEVANZA TRIBUTARIA.                                   
																			
																		4.1.–
																		Le parti prendono atto che l'oggetto del servizio riguarda documenti
																		di rilevanza tributaria e che le procedure informatiche che FtPA
																		utilizzerà per la gestione di detti documenti, vengono e
																		verranno approvate e confermate, espressamente o tacitamente,
																		dall'Utente che è – e rimane – l'unico soggetto
																		responsabile della conformità delle stesse alla normativa
																		tributaria vigente.
																		
																		4.2.–
																		Le parti, altresì, prendono atto che FtPA, nell'esercizio
																		dell'attività di gestione di documenti di rilevanza
																		tributaria, presta un'attività meramente tecnico/informatica e
																		puramente esecutiva di un incarico ricevuto dall'Utente, esclusa ogni
																		altra connotazione di tipo consulenziale. In particolare FtPA non
																		effettua e non può effettuare alcuna verifica e/o controllo
																		sul contenuto e sulla correttezza tributaria dei documenti; tale
																		verifica spetta, in via esclusiva, preventiva e successiva,
																		all'Utente.
																		
																		4.3.–
																		Qualora la normativa vigente prevedesse termini perentori entro i
																		quali compiere determinate operazioni l'Utente dovrà attenersi
																		scrupolosamente alle indicazioni di FtPA, fornendo tutti i documenti,
																		tutti i dati nel formato corretto e la disponibilità delle
																		persone eventualmente necessarie al compimento dell'operazione, entro
																		un "adeguato termine anteriore" che sarà indicato da
																		FtPA.
																		
																		4.4.–
																			Il mancato rispetto dell'"adeguato termine anteriore"
																			indicato da FtPA all'Utente, non potrà garantire il compimento
																			dell'operazione nei termini previsti dalle norme vigenti. In tal caso
																			se l'operazione dovesse essere compiuta in ritardo, FtPA
																		sarebbe completamente esonerata da qualsivoglia eventuale
																		responsabilità.
																		
																		4.5.–
																		Se non diversamente specificato, con la locuzione "adeguato
																		termine anteriore" di cui ai punti 4.3. e 4.4., si deve
																		intendere un termine anteriore di almeno 15 (quindici) giorni
																		lavorativi liberi rispetto alla scadenza del termine previsto dalla
																		normativa vigente per il compimento di una data operazione.
																		
																		5.–
																			RISPETTO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RISERVATEZZA DEI DATI.        
																			
																		5.1.–
																		L'Utente dichiara sin d'ora, esonerando FtPA da ogni connessa
																		responsabilità, che i documenti e i dati trasmessi a FtPA,
																		sono trattati dall'Utente in modo lecito e in conformità alla
																		legge vigente, anche con riguardo all'adozione delle misure minime di
																		sicurezza, avendo l'Utente ottenuto tutte le autorizzazioni
																		eventualmente necessarie da parte di terzi "titolari" o,
																		comunque, degli interessati, ivi compresa l'autorizzazione a
																		trasferire i documenti e i dati stessi a FtPA per il compimento delle
																		attività pattuite.
																		
																		5.2.–
																		FtPA, parimenti, tratterà i dati e i documenti che riceverà
																		dall'Utente con riservatezza e nel rispetto delle norme vigenti. FtPA
																		potrà, nell'ambito delle proprie autonome scelte
																		imprenditoriali e infrastrutturali, trattare i dati e i documenti
																		trasmessi dall'Utente sia in Italia sia all'estero, nel territorio
																			della UE e al di fuori della stessa.                                 
																			
																			
																		6.–
																			DURATA DEL CONTRATTO.                                                
																			
																		6.1.–
																		Se non diversamente stabilito e fatto salvo quanto indicato nel
																		successivo art. 7, il Servizio offerto da FtPA in generale non si
																		conclude e non necessita di disdetta; si può concludere (o
																		interrompere temporaneamente) in alcuni casi, ossia all'esaurimento
																		dei crediti (attivi, passivi, conservazione) acquistati, alla
																		scadenza degli eventuali canoni (di accesso o di utilizzo del
																		servizio), al raggiungimento della eventuale dimensione massima di
																		memoria acquistata per il Servizio, al raggiungimento delle scadenze
																		previste dalla legge e dalla normativa. Si può concludere
																		entro un numero di anni se precedentemente fissati e concordati
																		espressamente per iscritto con l'Utente. In ogni caso il Servizio può
																		essere riattivato se viene regolarmente rinnovato tramite pagamento
																		delle somme scadute o riacquisto di crediti.                         
																		
																		6.2.– In caso di esaurimento dei crediti (attivi,
																		passivi, conservazione) acquistati, al raggiungimento della scadenza
																		degli eventuali canoni (di accesso o di utilizzo del servizio), al
																		raggiungimento della eventuale dimensione massima di memoria
																		acquistata per il Servizio, al raggiungimento delle scadenze previste
																		dalla legge e dalla normativa, FtPA terminerà la prestazione
																		del servizio. In ogni caso FtPA invierà più
																		comunicazioni in via automatica all'Utente in tempo utile al fine di
																		evitare qualsiasi eventuale interruzione del Servizio.               
																		
																		
																		7.–
																			PROSECUZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONTRATTO – DISPONIBILITA'
																			ONLINE DEI DOCUMENTI DELL'UTENTE.
																		7.1.–
																		Anche dopo l'esaurimento
																		dei crediti (attivi, passivi, conservazione) acquistati, al
																		raggiungimento della scadenza degli eventuali canoni (di accesso o di
																		utilizzo del servizio), al raggiungimento della eventuale dimensione
																		massima di memoria acquistata per il Servizio, al raggiungimento
																		delle scadenze previste dalla legge e dalla normativa
																		e anche dopo il decorso degli anni eventualmente concordati con
																		l'Utente per l'erogazione del servizio, FtPA continuerà,
																		comunque, a mettere a disposizione dell'Utente i documenti
																		elettronici che lo riguardano con le modalità di cui al
																		paragrafo che segue.
																		7.2.– La disponibilità online
																		di ciascun documento fattura e dei documenti elettronici correlati
																		alla medesima è, infatti, mantenuta per dieci anni a partire
																		dall'anno successivo a quello di emissione di ciascuna fattura.      
																		
																		7.3.–
																		Trascorso il termine decennale di cui al paragrafo precedente, la
																		disponibilità dei documenti elettronici eventualmente non
																		ancora scaricati dall'Utente non sarà più mantenuta e
																		l'eventuale attività richiesta a FtPA per il recupero degli
																		stessi (che potrebbe anche essere non più possibile) sarà
																		assoggettata, indipendentemente dall'esito, al pagamento da parte
																		dell'Utente, delle tariffe normalmente applicate da FtPA per
																		l'impiego del proprio personale tecnico. Eventuali costi di
																		restituzione dei documenti e di eventuali supporti, saranno a
																		esclusivo carico dell'Utente e, se non diversamente quantificati,
																		saranno determinati sulla base dei listini di FtPA vigenti al momento
																		del compimento delle predette attività.                       
																		
																		7.4.-
																		In caso di cessazione dell'attività da parte di
																			FtPA (TosNet), comped servizi, società, persone, fornitori
																			qualificati e in possesso di eventuali accreditamenti richiesti da
																			normativa o enti terzi, rimane a discrezione
																		di FtPA e comped servizi il passaggio dei documenti conservati
																		digitalmente ad altro fornitore di servizi di conservazione oppure la
																		restituzione all'Utente dei documenti digitali conservati, con la
																		modalità prevista dalla legge.                             
																		7.5.- Durante tutto il periodo di conservazione dei documenti
																		digitali, l'Utente potrà richiedere a FtPA anche la consegna
																		su supporto di memoria dei documenti digitali conservati, verso il
																		pagamento anticipato a FtPA (TosNet) del costo di tale operazione
																		alle tariffe di mercato vigenti al momento della richiesta.          
																		
																		
																		8.–
																			LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E COMPETENZA.                       
																			
																		8.1.–
																		Il presente contratto è disciplinato, interamente, dalla legge
																		Italiana.
																		
																		
																		8.2.– Ai sensi e per gli effetti della lettera b)
																		dell'art. 14 del Regolamento n. 864/2007/CE, i rapporti
																		extracontrattuali tra le parti sono, comunque, disciplinati dalla
																		legge Italiana.
																		
																		8.3.–
																		In applicazione del Regolamento n. 44/2001/CE, nonché in
																		disapplicazione e deroga ad eventuali diverse norme di collegamento
																		di singoli ordinamenti o di Convenzioni Internazionali, ogni
																		controversia, anche in ordine alla fase cautelare, comunque attinente
																		alla interpretazione o esecuzione del presente contratto, sarà
																		devoluta in via esclusiva alla Giurisdizione Italiana, con
																		competenza, anch'essa esclusiva, del Foro di Prato.                  
																		
																		9.–
																			FORMA SCRITTA.                                                       
																			
																		9.1.–
																		Qualsiasi modifica al presente Regolamento e alle Condizioni generali
																		del Servizio deve risultare in forma scritta a pena di nullità.
																		Le parti concordano nel non riconoscere validità giuridica
																		alcuna alle dichiarazioni modificative verbali (o, comunque, non in
																		forma scritta) precedenti, contemporanee o successive, da chiunque
																		rese.                                                                
																		
																		
																		10.–
																			MODALITA' DI COMUNICAZIONE.                                          
																			
																		10.1.–
																		Il mezzo di trasmissione di tutti i dati, documenti e delle
																		comunicazioni necessari per l'erogazione del Servizio da parte di
																		FtPA è indicato sul sito internet www.ftpa.it
																		e comunque in generale è la posta elettronica (e laddove se ne
																		preavvisi la necessità la PEC - Posta Elettronica
																		Certificata). I dati e i documenti necessari alla Conservazione
																		Digitale dei Documenti saranno inviati a FtPA con le modalità
																		indicate sul sito internet www.ftpa.it.
																		FtPA è libera di modificare tali modalità in qualsiasi
																		momento, dandone comunicazione tramite il sito internet www.ftpa.it
																		o, a propria insindacabile discrezione, con altre modalità,
																		quali, a titolo esemplificativo l’e-mail e la PEC (Posta
																		Elettronica Certificata). L'indirizzo di riferimento dell'Utente è
																		quello indicato dall'Utente stesso al momento dell'acquisto del
																		Servizio e dovrà essere cura dell'Utente la comunicazione di
																		un'eventuale modifica dell'indirizzo di posta elettronica, nonché
																		la scrupolosa lettura delle comunicazioni inviate. L'Utente accetta
																		che FtPA, nell'espletamento e fornitura dei propri servizi, possa
																		inviare comunicazioni di carattere tecnico-informatico e
																		informativo-commerciale. L'Utente potrà chiedere la
																		cancellazione da qualsiasi mailing list e database, ma in questo caso
																		si rende informato e accetta che FtPA, per onorare la richiesta,
																		potrebbe essere costretta a interrompere l'accesso al servizio o
																		addirittura a cancellare completamente gli archivi.                  
																		
																		
																		
																		11.–
																			MODALITA' DI FATTURAZIONE DA TOSNET DEI SERVIZI ALL'UTENTE
																		
																		11.1.–
																		
																		FtPA provvederà ad inviare le fatture relative agli acquisti effettuati dall'Utente esclusivamente a mezzo della posta elettronica, in formato PDF, fino a quando ciò sarà legalmente possibile. L'Utente, pertanto, autorizza, senza riserve, tale modalità di invio/ricezione dei documenti contabili afferenti i propri pagamenti e, contestualmente, dichiara di essere in grado di ricevere, visualizzare e stampare i predetti documenti in formato PDF, nonché di essere a conoscenza dell'obbligo di stampa su carta ai fini della relativa conservazione, in ossequio alla normativa vigente. L'indirizzo di posta elettronica al quale saranno trasmesse le fatture di FtPA, sarà quello indicato dall'utente al momento dell'acquisto del Servizio. FtPA invierà (a partire dai termini previsti dalla normativa) le fatture esclusivamente in formato “fattura elettronica” e (vista la normativa) l'Utente dichiara che sarà in grado di ricevere, visualizzare i documenti, nonché di essere a conoscenza dell'obbligo di conservazione in ossequio alla normativa vigente. Rimane la più ampia facoltà del Distributore/Developer di concordare con la propria clientela modalità di fatturazione e metodo di trasmissione delle fatture.
																		
																		
																		12.–
																			ALTRE COMUNICAZIONI                                                
																			
																		12.1.–
																		Salvo quanto previsto dall’art. 10, per qualsivoglia altra
																		comunicazione inerente alle presenti condizioni, l’Utente dovrà
																		rivolgersi a FtPA
																			c/o TosNet S.r.l. Via F.lli Giachetti, 28/3 59100 Prato, email
																		info@ftpa.it,
																			pec tosnet@c-posta.it.
																			
																		Ai
																		sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. si dichiara di
																		aver letto, ben compreso e di approvare specificatamente per iscritto
																		i seguenti articoli delle “CONDIZIONI
																			GENERALI DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DIGITALE DEI DOCUMENTI PER
																			L’UTENTE FINALE”:
																		art. 2.– Qualità dei Servizi e controlli a carico
																		dell'Utente, esclusione e limitazione di responsabilità; art.
																		4.– Documenti di rilevanza tributaria; art. 6.–
																		Durata del contratto; art. 7.–
																		Prosecuzione degli effetti del contratto – disponibilità
																		online dei documenti dell'Utente; art. 8.– Legge applicabile,
																		giurisdizione e competenza; art. 9.– Forma scritta.            
																		
																		
																		
																		REV. 13 del 01/01/2022